Taste the new, Taste Brasil CHE COS’È? La pluralità brasiliana. Niente di meglio per definire cosa sia la Cachaça. Un distillato fresco dal succo di canna da zucchero, dal sapore unico e ricchi abbinamenti, la Cachaça permette numerosi tipi di consumo, sia pura, fredda o con frutta.

Ecco perché è piena di nuove possibilità per coloro que hanno avuto abbastanza del tradizionale. Ci sono oltre 20 diversi tipi di legno per l’invecchiamento e una gamma di ingredienti genuini brasiliani da mescolare.
SCOPRI LO SPIRITO DELLA BRASILIANITÀ NELLA VERSIONE DISTILLATA
TIPI DI CONSUMO Lo spirito del Brasile. Questo imposta il modo di bere la Cachaça. Pieno di gioia, leggerezza e relax, il Brasile è il paese della molteplicità. Così come la Cachaça.

Non c’è limite agli abbinamenti che si possono fare, dato che la Cachaça ha i gusti più diversi e i più diversi processi di invecchiamento a legno.
Non ha bisogno di rituali. Aperto agli abbinamenti.
PROVA QUESTO GIOIELLO BRASILIANO IN DIVERSI MODI
L’AUTENTICA CAIPIRINHA

Preparare la Capipirinha non è difficile, ma bisogna fare attenzione a questo: trattare bene il lime.

Come preparare
1

Gli ingredienti della Caipirinha tradizionale sono solo la Cachaça, il lime, lo zucchero e il ghiaccio. È possible utilizzare qualsiasi delle vostre Cachaças preferite. Potete scegliere la Cachaça bianca o invecchiata.

2

Il lime deve essere verde. Scartare quelli gialli. Tagliate entrambe le punte del lime, apritelo verticalmente e togliete il filamento centrale – quella parte bianca. Tagliatelo nella direzione opposta.

3

Mettete le fette di un lime in un bicchierino e versate uno o due (a tuo gusto) cucchiaini di zucchero. Con un pestello, macerare delicatamente, altrimenti il succo delle bucce renderá la bevanda amara.

4

Riempite il bicchiere di ghiaccio fino all’orlo e versatevi sopra 70-75ml di Cachaça. Mescolate con uno stuzzicadenti intorno al bicchiere, in modo da mescolare gli ingredienti.

ALTRI FRUTTI CHE FANNO BUONI COCKTAIL

Sì! La Cachaça può essere preparata con (quasi) tutte le frutte. Basta ripetere la ricetta sopra cambiando la frutta.

VARIETÀ DI SAPORI, STILI E COLORI.

LEGNI

La Cachaça mostra tutta la sua versatilità anche nel suo processo di invecchiamento. L’uso di legni brasiliani come jequitibá, amburana, ipê e pau-brasil creano sfumature uniche al nostro distillato.

L’intero processo di utilizzo del legno per l’invecchiamento è in grado di toccare la percezione gustativa di coloro che assaggiano queste vere chicche brasiliane

VEDI I PRINCIPALI LEGNI UTILIZZATI NEL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO DELLA CACHAÇA
Amburana

Cachaça invecchiata in Amburana. Presenta colore intenso e bouquet forte e caratteristico, con note di vaniglia e sapore leggermente dolce.

Amendoim

Presenta un profumo sottile, appena percettibile, colore leggermente giallastro e sapore un po’ astringente. Ideale per la preparazione di benvande, in particolare la Caipirinha.

Freijó

Un legno duro che non altera molto il profumo, l’odore e il gusto della bevanda. Viene spesso utilizzato per il “periodo di riposo” che accentua la naturale rugosità della bevanda e la rende più gustosa da bere.

Angico

Aroma di erbe e cerali, morbido al palato senza retrogusto.

Ariribá

Cachaça invecchiata presenta un colore giallo chiaro e caratteristici aromi delicati di bouquet floreale. Si dinstingue per la viscosità e l’untuosità della Cachaça.

Bálsamo

Caratterizzato da un colore giallo verdolino, la Cachaça presenta intensi aromi erbacei e un sapore leggermente astringente, spesso utlizzato in miscele con altre Cachaças.

Castanheira

La Cachaça diventa più morbida e di colore leggermente bronzo, con l’aroma e sapore caratteristico di castagna.

Grapia

Uno dei migliori legni per l’’invecchiamento. Riduce l’acidità e la gradazione alcolica della Cachaça, che diventa più leggera e morbida, mantenendo il suo colore originale.

Carvalho Americano

La Cachaça invecchiata in rovere americano si caratterizza per il colore dorato, aromi caratteristici di vaniglia e cocco, sapore delicato e bouquet aromatico complesso.

Carvalho Europeu

L’invecchiamento in rovere europeo conferisce alla Cachaça un colore ambrato, oltre a aromi e sapori intensi caratteristici di mandorle, legno tostado e tannini.

Ipê

Il colore della Cachaça si trasforma in un arancio scuro e il suo sapore diventa del tutto particolare, molto adatto a individui con forte personalità alla ricerca di sapori notevoli.

Ipê-amarelo

Considerato un albero nazionale, vanta un’importanza simbolica equivalente al pau-brasil. La Cachaça presenta un tono arancione e un gusto più morbido.

Jatobá

Aroma sorprendente, leggermente terroso e mescolato con erbe, amaro medio. Retrogusto forte e intenso.

Jequitibá

Il jequitibá bianco è indicato per i botti di stoccaggio della Cachaça, poiché conferisce sapore e profumi appena percettibili, oltre a fornire un colore chiaro.

jequitibá-rosa

Il jequitibá rosa offre un colore dorato e aromi e sapori piacevoli, con bouquet complesso, simile al rovere americano.

Louro-Canela

Rende la Cachaça più morbida, conferendole un gusto morbido e dolce. Questo legno influenza leggermente il colore della Cachaça.

Pau-Brasil

In genere, l’invecchiamento con questo legno richiede un tempo medio a lungo (da 2 a 3 anni). Buon equilibrio tra aromi dolci e amari (miscela di fiori ed erbe).

Angelim-araroba

Conosciuta anche come angelim-coco. La Cachaça diventa giallastra e assorbe il gusto pungente di questo legno.

BEVANDE VARIE PREPARATE CON LA CACHAÇA La Cachaça si abbina bene a molte cose. Metti in pratica le tue idee.

  • Dry Chaça Dry Chaça
  • Cocktail di Ostrica Cocktail di Ostrica
  • Venga Venga
  • Banana tonton Banana tonton
  • Cachaça Rosa Cachaça Rosa
  • Caipirinha erva mate Caipirinha erva mate
Dry Chaça Cocktail di Ostrica Venga Banana tonton Cachaça Rosa Caipirinha erva mate
Dry Chaça
Come preparare
  • 1 dose di Cachaça
  • 15ml di sciroppo di granatina
  • 5 gocce di noily prat
  • 1 ciliegia
Come preparare Utilizzare un mix glass (un bicchiere alto adatto alla miscelazione di cocktail con l’aiuto del bar spoon). In sequenza, aggiungere il ghiaccio tritato, la Cachaça, il noily prat e la granatina. Mescolare con il bar spoon, mescolando delicatamente. Versare il composto in una coppa fredda per dry martini e finire con la ciliegia.
Cocktail di Ostrica
Come preparare
  • 1 lime
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 50ml di Cachaça
  • 2 ostriche in natura
  • 1 tazza da tè di ghiaccio tritato
Come preparare Tagliare a metà il lime e poi tagliarne una metà in 4 spicchi. Mettere gli spicchi in una coppa e aggiungere lo zucchero. Con un pestello, macerare per estrarre il succo. Mettere il ghiaccio e riempirlo di Cachaça. Con un bar spoon, mescolare tutti gli ingredienti. Aprire con cura le ostriche in modo da conservare il brodo, che dovrà essere incorporato nel cocktail. Mettere le due metà dell'ostrica con la polpa nella bevanda. Servire subito.
Venga
Come preparare
  • 20ml di vino Pedro Ximenez
  • 40ml di Cachaça
  • 30g di lime
  • 40g di mela verde
  • 15g di zucchero
  • 150g di ghiaccio
Come preparare Macerare il limone, la mela e lo zucchero. Aggiungere la Cachaça e il ghiaccio e agitare lo shaker per 5 secondi per mescolare. Servire in un bicchiere di Caipirinha e finire con il vino Pedro Ximezez, lo spicchio di limone e una cannuccia.
Banana tonton
Come preparare
  • 30ml di zucchero banana Cachaça
  • 30ml di liquore alla banana
  • 50ml di succo di frutto della passione
  • 50ml di crema di latte
  • 8 cubetti di ghiaccio
Come preparare Unire tutti gli ingredienti in uno shaker e mescolare. Servire in un bicchiere alto per i drink.
Cachaça Rosa
Come preparare
  • Sciroppo
  • Mezzo litro d’acqua
  • 1kg di zucchero raffinato
  • 250g di zenzero naturale grattugiato
  • Drink
  • 50ml di Cachaça
  • 15ml di liquore all’anguria
  • 5 pezzi di anguria
  • 10ml di succo di limone siciliano
  • 15ml di sciroppo di zenzero
Come preparare Sciroppo

Iniziare con lo sciroppo di zenzero. Scaldare l’acqua e aggiungere lo zucchero raffinato mescolando bene con un mixer fino a quando tutto lo zucchero non si sarà sciolto. Aggiungere lo zenzero e conservarlo per 24 ore. Quindi, filtrare lo sciroppo e conservarlo di nuovo.

Drink

Macerare i pezzi di anguria in uno shaker insieme al succo di limone siciliano e allo sciroppo di zenzero. Aggiungere gli altri ingredienti e mescolare con i cubetti di ghiaccio. Filtrare e metterlo in un bicchiere alto con i cubetti di ghiaccio fresco. Per la guarnizione mettere nel bicchiere una fetta sottile di anguria e uno stelo spezzato di erba santa.
Caipirinha erva mate
Come preparare
  • 60ml di Cachaça con infuso di erva mate
  • 20ml di sciroppo di zucchero
  • 50ml di succo di frutto della passione
  • Mezzo lime
Come preparare Per l’infuso

Filtrare 500ml di Cachaça in 50g di erva mate con un colino. Mettere da parte il composto.

Per lo sciroppo di zucchero

Scaldare mezzo litro d’acqua e diluire 1kg di zucchero con lo sbatittore elettrico. Conservare lo sciroppo in frigorifero.

Per il drink

In uno shaker, mettere metà del lime affettato, più il frutto della passione e lo sciroppo di zucchero. Macerare. Aggiungere la Cachaça con l'infuso di erva mate e i cubetti di ghiaccio nello shaker e frullare energicamente finché il cocktail non si raffredda. Filtrarlo sottilmente in un bicchiere di mate con ghiaccio tritato o in una buccia di frutto della passione con ghiaccio tritato.




BEVI CON RESPONSABILITÀ