Amburana
Cachaça invecchiata in Amburana. Presenta colore intenso e bouquet forte e caratteristico, con note di vaniglia e sapore leggermente dolce.
Amendoim
Presenta un profumo sottile, appena percettibile, colore leggermente giallastro e sapore un po’ astringente. Ideale per la preparazione di benvande, in particolare la Caipirinha.
Freijó
Un legno duro che non altera molto il profumo, l’odore e il gusto della bevanda. Viene spesso utilizzato per il “periodo di riposo” che accentua la naturale rugosità della bevanda e la rende più gustosa da bere.
Angico
Aroma di erbe e cerali, morbido al palato senza retrogusto.
Ariribá
Cachaça invecchiata presenta un colore giallo chiaro e caratteristici aromi delicati di bouquet floreale. Si dinstingue per la viscosità e l’untuosità della Cachaça.
Bálsamo
Caratterizzato da un colore giallo verdolino, la Cachaça presenta intensi aromi erbacei e un sapore leggermente astringente, spesso utlizzato in miscele con altre Cachaças.
Castanheira
La Cachaça diventa più morbida e di colore leggermente bronzo, con l’aroma e sapore caratteristico di castagna.
Grapia
Uno dei migliori legni per l’’invecchiamento. Riduce l’acidità e la gradazione alcolica della Cachaça, che diventa più leggera e morbida, mantenendo il suo colore originale.
Carvalho Americano
La Cachaça invecchiata in rovere americano si caratterizza per il colore dorato, aromi caratteristici di vaniglia e cocco, sapore delicato e bouquet aromatico complesso.
Carvalho Europeu
L’invecchiamento in rovere europeo conferisce alla Cachaça un colore ambrato, oltre a aromi e sapori intensi caratteristici di mandorle, legno tostado e tannini.
Ipê
Il colore della Cachaça si trasforma in un arancio scuro e il suo sapore diventa del tutto particolare, molto adatto a individui con forte personalità alla ricerca di sapori notevoli.
Ipê-amarelo
Considerato un albero nazionale, vanta un’importanza simbolica equivalente al pau-brasil. La Cachaça presenta un tono arancione e un gusto più morbido.
Jatobá
Aroma sorprendente, leggermente terroso e mescolato con erbe, amaro medio. Retrogusto forte e intenso.
Jequitibá
Il jequitibá bianco è indicato per i botti di stoccaggio della Cachaça, poiché conferisce sapore e profumi appena percettibili, oltre a fornire un colore chiaro.
jequitibá-rosa
Il jequitibá rosa offre un colore dorato e aromi e sapori piacevoli, con bouquet complesso, simile al rovere americano.
Louro-Canela
Rende la Cachaça più morbida, conferendole un gusto morbido e dolce. Questo legno influenza leggermente il colore della Cachaça.
Pau-Brasil
In genere, l’invecchiamento con questo legno richiede un tempo medio a lungo (da 2 a 3 anni). Buon equilibrio tra aromi dolci e amari (miscela di fiori ed erbe).
Angelim-araroba
Conosciuta anche come angelim-coco. La Cachaça diventa giallastra e assorbe il gusto pungente di questo legno.